Il consulente tecnico d’ufficio è un professionista che assume il ruolo di ausiliario del giudice.
Grazie alle sue specifiche conoscenze il consulente tecnico è in grado di portare nel processo civile una valutazione puramente tecnica dei fatti della causa.
La titolare dello studio, la D.ssa Morlacchi, è consulente tecnico d’Ufficio del Tribunale di Milano con competenze contabili , fiscali, di operazioni straordinarie societarie, anche per enti del terzo settore, oltre a competenze in materia di rapporti bancari.
In merito al Consulente tecnico di parte, le persone coinvolte in un procedimento per il quale il Giudice ha disposto una Consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e ha nominato un perito per il suo svolgimento, possono a loro volta nominare un consulente di loro fiducia che assuma appunto il ruolo di Consulente tecnico di parte (CTP). In questo caso il professionista ha come compito principale quello di vigilare sulla correttezza delle operazioni peritali condotte dal CTU.
Il CTP, pur tutelando l’interesse del suo assistito, concorre con i colleghi consulenti d’ufficio e di controparte all’accertamento della reale situazione.
Il CTP si assume, inoltre, il compito di accompagnare il proprio assistito nel percorso di CTU in modo che possa comprendere e utilizzare quanto dal lavoro peritale emerge.
Il CTP assiste la persona che lo ha nominato, presenziando a tutte le operazioni previste dal CTU. A seconda delle situazioni e delle modalità di lavoro adottare da quest’ultimo, potrà intervenire per chiedere chiarimenti ed eventuali approfondimenti. Al termine delle operazioni peritali, il CTP esamina la relazione scritta che il CTU ha redatto per il Giudice e, se necessario, formula, sempre in forma scritta, specifiche osservazioni. Esse dovranno essere prese in considerazione dal CTU prima della stesura della relazione finale al Giudice.
Il consulente tecnico d’ufficio è un professionista che assume il ruolo di ausiliario del giudice.
Grazie alle sue specifiche conoscenze il consulente tecnico è in grado di portare nel processo civile una valutazione puramente tecnica dei fatti della causa.
La titolare dello studio, la D.ssa Morlacchi, è consulente tecnico d’Ufficio del Tribunale di Milano con competenze contabili , fiscali, di operazioni straordinarie societarie, anche per enti del terzo settore, oltre a competenze in materia di rapporti bancari.
In merito al Consulente tecnico di parte, le persone coinvolte in un procedimento per il quale il Giudice ha disposto una Consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e ha nominato un perito per il suo svolgimento, possono a loro volta nominare un consulente di loro fiducia che assuma appunto il ruolo di Consulente tecnico di parte (CTP). In questo caso il professionista ha come compito principale quello di vigilare sulla correttezza delle operazioni peritali condotte dal CTU.
Il CTP, pur tutelando l’interesse del suo assistito, concorre con i colleghi consulenti d’ufficio e di controparte all’accertamento della reale situazione.
Il CTP si assume, inoltre, il compito di accompagnare il proprio assistito nel percorso di CTU in modo che possa comprendere e utilizzare quanto dal lavoro peritale emerge.
Il CTP assiste la persona che lo ha nominato, presenziando a tutte le operazioni previste dal CTU. A seconda delle situazioni e delle modalità di lavoro adottare da quest’ultimo, potrà intervenire per chiedere chiarimenti ed eventuali approfondimenti. Al termine delle operazioni peritali, il CTP esamina la relazione scritta che il CTU ha redatto per il Giudice e, se necessario, formula, sempre in forma scritta, specifiche osservazioni. Esse dovranno essere prese in considerazione dal CTU prima della stesura della relazione finale al Giudice.
Il consulente tecnico d’ufficio è un professionista che assume il ruolo di ausiliario del giudice.
Grazie alle sue specifiche conoscenze il consulente tecnico è in grado di portare nel processo civile una valutazione puramente tecnica dei fatti della causa.
La titolare dello studio, la D.ssa Morlacchi, è consulente tecnico d’Ufficio del Tribunale di Milano con competenze contabili , fiscali, di operazioni straordinarie societarie, anche per enti del terzo settore, oltre a competenze in materia di rapporti bancari.
In merito al Consulente tecnico di parte, le persone coinvolte in un procedimento per il quale il Giudice ha disposto una Consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e ha nominato un perito per il suo svolgimento, possono a loro volta nominare un consulente di loro fiducia che assuma appunto il ruolo di Consulente tecnico di parte (CTP). In questo caso il professionista ha come compito principale quello di vigilare sulla correttezza delle operazioni peritali condotte dal CTU.
Il CTP, pur tutelando l’interesse del suo assistito, concorre con i colleghi consulenti d’ufficio e di controparte all’accertamento della reale situazione.
Il CTP si assume, inoltre, il compito di accompagnare il proprio assistito nel percorso di CTU in modo che possa comprendere e utilizzare quanto dal lavoro peritale emerge.
Il CTP assiste la persona che lo ha nominato, presenziando a tutte le operazioni previste dal CTU. A seconda delle situazioni e delle modalità di lavoro adottare da quest’ultimo, potrà intervenire per chiedere chiarimenti ed eventuali approfondimenti. Al termine delle operazioni peritali, il CTP esamina la relazione scritta che il CTU ha redatto per il Giudice e, se necessario, formula, sempre in forma scritta, specifiche osservazioni. Esse dovranno essere prese in considerazione dal CTU prima della stesura della relazione finale al Giudice.
lo Studio opera nel settore della consulenza Tributaria, Societaria, Aziendale e Contabile.
Lo Studio opera nel settore della consulenza Tributaria, Societaria, Aziendale e Contabile.
stm@studiomorlacchi.it
Viale isonzo, 16
20135, Milano IT
P.Iva: 09414580150